Analizziamo la struttura del progetto3 (applicazione dimostrativa creata nei precedenti post12 ).
Il progetto è stato ottenuto (dalla rete Internet) con questo comando:
Continue reading React Native template (1)Analizziamo la struttura del progetto3 (applicazione dimostrativa creata nei precedenti post12 ).
Il progetto è stato ottenuto (dalla rete Internet) con questo comando:
Continue reading React Native template (1)Si è visto come installare l’ambiente di sviluppo con Node.js su PC con Linux, ora si vedrà come realizzare un ambiente di sviluppo per React Native su macOS (per iOS).
Continue reading Node.js per macOSNei precedenti post
Vediamo come si prosegue in quello stesso esempio dimostrativo
Continue reading React Native con Android (2)Il primo progetto è una semplice dimostrazione d’uso di React Native
Se vogliamo creare un progetto per smartphone Android e iOS si può installare React Native. L’articolo su iOS/macOS è stato separato1
Continue reading React Native con Android (1)Scrivere un programma in JavaScript per il browser è un po’ diverso dallo scrivere un programma JavaScript per Node.js. In entrambi i casi il programma si può dividere in moduli indipendenti, tuttavia NodeJS usa dei moduli (detti di tipo CommonJS) di tipo diverso da quelli usati dal browser (detti di tipo ES6).
Continue reading Node.js (4)Nell’ultimo post abbiamo:
npm
(nel progetto locale)Oggi proveremo a installare un modulo globale
Continue reading Node.js (3)Nel precedente post abbiamo:
Ora proveremo un esempio d’uso di npm
(Node Package Manager)
In passato Javascript era un linguaggio solo per browser (lato client), ma grazie a Node.js si potrebbe usare anche per realizzare script per la shell. Node.js è disponibile in diverse versioni. Ad esempio:
Per la sua installazione si potrebbe usare un gestore dei pacchetti, ad esempio, come: apt, rpm, pacman, yum, homebrew, ecc.,
L’articolo su iOS/macOS è stato separato1 .
Continue reading Node.js (1)Per rendere il linguaggio privo delle parte “legacy”, si può utilizzare nella prima riga la seguente direttiva:
"use strict";Continue reading Linguaggio JavaScript (2)