Git è uno strumento utilissimo per gestire i rami di sviluppo a basso livello, ma è compito del progettista decidere quanti e quali rami deve avere un progetto. Per fortuna esistono delle linee guida per il progettista e uno strumento di livello più alto (da installare), di nome git-flow.
Category: linguaggio javascript
Per costruire applicazioni su iOS è obbligatorio usare un macOS. Alcuni sviluppano su macOS anche per il sistema Android, ma se si vuole sviluppare su due computer diversi è necessario usare un terzo server ssh per sincronizzare i due repository.
Vediamo alcuni comandi utili.
React Native ha pochi template o boilerplate solution. Può essere utile aggiungere una ulteriorie interfaccia da linea di comando chiamata rn-cli
(ma non sostituisce react-native cli).
Ci installa anche molte librerie utili.
Spesso è necessario collegare la propria macchina virtuale, il proprio ambiente di sviluppo, con la rete reale. Come configurare la macchina host e la macchina guest?
In questo esempio si parte da tre macchine:
- prima macchina: guest Debian con server ssh
- seconda macchina: host con libvirt/ virt-manager, al cui interno si ospita la prima macchina
- terza macchina: macOS, in rete con la seconda macchina
A volte capita di lavorare su un nuovo branch.
Come si crea?
IDE Emacs (3)
A volte è necessario tenere aperte due finestre e fare copia/incolla nel terminale.
Proviamo un esempio.
Per conservare la storia del codice sorgente, per condividerlo con dei collaboratori e anche per distribuirlo, si può usare git
. Il template di React Native è “predisposto” per essere gestito con git
. In alcuni casi, git è integrato nel software IDE
Per sviluppare applicazioni per iOS è requisito possedere anche un sistema macOS. In questo articolo si crea un account Apple e si scarica Xcode.
Linguaggio JavaScript (3)
In questo articolo si vedrà un esempio di funzione asincrona in JavaScript.