Sul sistema operativo unix-like alcuni file e alcune cartelle hanno il nome che inizia col il carattere “punto”, ad esempio:
.mozilla
tale convenzione indica che si tratta di un file o una cartella speciale, usato per la configurazione di qualche programma, e che non dovrebbe essere aperto se non è veramente necessario.
In realtà, visualizzare i file nascosti e le cartelle nascoste è molto semplice, usando il comando
ls -la
Alcuni utenti che usano l’interfaccia grafica, possono trovare una voce sui file nascosti nel menù Visualizza (ad esempio, di Thunar)
Xcode è un’applicazione IDE specifica per sistema operativo macOS.
Permette di sviluppare in C++, java, python, swift, e in altri linguaggi.
È obbligatorio usare questa IDE per sviluppare applicazioni per iOS, iPadOS, tvOS e watchOS in quanto Xcode contiene il software SDK necessario a questi sistemi.
Esempio
Xcode 13, (13.4.1) rilasciato a settembre 2022, richiede macOS 12 (rilasciato a giugno 2021) o successivo, pesa 12 GB, e contiene:
SDK necessario per sviluppare su macOS 11.3,
SDK per sviluppare su iOS 15
In questo modo Apple (come Google) forniscono continuamente (agli sviluppatori) l’ultima versione SDK, producendo applicazioni per l’ultimo sistema operativo, chiedendo agli utenti di usare sempre dispositivi recenti. Lo sviluppatore consapevole di questo, non dovrebbe compilare solo con l’ultimo SDK.
Privacy
Xcode può comunicare indietro all’azienda produttrice Apple dati sull’utilizzo (telemetria) e persino l’identificatore dell’utente
Per sviluppare un’applicazione è necessario installare dei programmi sul computer, per esempio per sviluppare in C++ si deve installare un compilatore per tradurre automaticamente il codice sorgente in eseguibile.
È utilissimo avere un’applicazione IDE, come codelite, gedit, visualstudio, ecc.
Per sviluppare applicazioni per lo smartphone le cose sono molto più complicate, ad esempio:
ambiente Android (installare Android DSK)
ambiente iOS (avere un sistema operativo macOS)
Se si desidera usare come linguaggio il Javascript le cose si complicano ulteriormente, per la presenza di Node.js. Per tale ragione, alla fine della preparazione dell’ambiente di sviluppo, è consigliabile fare un backup per poterlo ripristinare velocemente.
è un linguaggio open source, non stadardizzato, sviluppato da Microsoft a partire dal 2012.
È un’estensione di JavaScript, nel senso che ogni programma JavaScript può funzionare insieme a TypeScript senza nessuna modifica.
TypeScript aggiunge a JavaScript il controllo stretto sui tipi di dato, per velocizzare la scrittura di programmi di grandi dimensioni. TypeScript è progettato essere trasformato in JavaScript e per poter funzionare quindi in qualsiasi browser.
un software Long Term Support è una particolare versione con supporto a lungo termine, conveniente per chi non ha particolari esigenze di nuove funzionalità (che appartengono alla versione più recente o latest version)