Le espressioni regolari (regular expression) si usano per cercare una parola in un testo, oppure per cercare un file in una cartella.
Spesso quando si cerca una parola, non si cerca la parola esatta, ma qualsiasi parola che gli assomigli in qualche modo.
Ad esempio, se si desidera cercare tutte le parole che finiscono con la parola “atto” (ad eccezione del primo carattere):
Primo esempio di espressione regolare:
".atto"
trova due corrispondenze in questa frase perchè il punto . è un simbolo speciale che indica un carattere qualsiasi
il gatto matto vive sopra al tetto e sotto il letto
Ad esempio, nel seguente testo si desidera cercare tutte le parole che finiscono con la parola “to” (non importa quanti caratteri diversi la precedono):
Secondo esempio di espressione regolare:
".*to"
trova cinque corrispondenze in questa frase perchè il punto seguito dall’asterisco indica un numero qualsiasi di caratteri qualsiasi
il gatto matto vive sopra al tetto e sotto il letto
Sul sistema operativo unix-like alcuni file e alcune cartelle hanno il nome che inizia col il carattere “punto”, ad esempio:
.mozilla
tale convenzione indica che si tratta di un file o una cartella speciale, usato per la configurazione di qualche programma, e che non dovrebbe essere aperto se non è veramente necessario.
In realtà, visualizzare i file nascosti e le cartelle nascoste è molto semplice, usando il comando
ls -la
Alcuni utenti che usano l’interfaccia grafica, possono trovare una voce sui file nascosti nel menù Visualizza (ad esempio, di Thunar)
Per sviluppare un’applicazione è necessario installare dei programmi sul computer, per esempio per sviluppare in C++ si deve installare un compilatore per tradurre automaticamente il codice sorgente in eseguibile.
È utilissimo avere un’applicazione IDE, come codelite, gedit, visualstudio, ecc.
Per sviluppare applicazioni per lo smartphone le cose sono molto più complicate, ad esempio:
ambiente Android (installare Android DSK)
ambiente iOS (avere un sistema operativo macOS)
Se si desidera usare come linguaggio il Javascript le cose si complicano ulteriormente, per la presenza di Node.js. Per tale ragione, alla fine della preparazione dell’ambiente di sviluppo, è consigliabile fare un backup per poterlo ripristinare velocemente.
Ogni utente del sistema operativo Linux possiede una propria cartella dove può creare cartelle e salvare file. Tale cartella è detta home folder. Spesso si indica con il simbolo tilde ~
sulla tastiera italiana si puo ottenere con
ALT GR + ì
Aprendo il terminale dei comandi apparirà la tilde nel prompt per indicare che ci si trova in tale cartella
Per l’utente “mario” si può trovare nel seguente percorso