Emacs è un software libero per programmatori. Per aggiungere specifiche modalità di funzionamento questo programma si collega ad un repository GNU ELPA (GNU Emacs Lisp Package Archive) da dove scarica e installa mode. Oltre ai repository ufficiali ve ne sono altri, ad esempio: MELPA (Milkypostman’s Emacs Lisp Package Archive)
Wiki Category: IDE
Xcode è un’applicazione IDE specifica per sistema operativo macOS.
Permette di sviluppare in C++, java, python, swift, e in altri linguaggi.
È obbligatorio usare questa IDE per sviluppare applicazioni per iOS, iPadOS, tvOS e watchOS in quanto Xcode contiene il software SDK necessario a questi sistemi.
Esempio
Xcode 13, (13.4.1) rilasciato a settembre 2022, richiede macOS 12 (rilasciato a giugno 2021) o successivo, pesa 12 GB, e contiene:
- SDK necessario per sviluppare su macOS 11.3,
- SDK per sviluppare su iOS 15
In questo modo Apple (come Google) forniscono continuamente (agli sviluppatori) l’ultima versione SDK, producendo applicazioni per l’ultimo sistema operativo, chiedendo agli utenti di usare sempre dispositivi recenti. Lo sviluppatore consapevole di questo, non dovrebbe compilare solo con l’ultimo SDK.
Privacy
Xcode può comunicare indietro all’azienda produttrice Apple dati sull’utilizzo (telemetria) e persino l’identificatore dell’utente
Non confondere diverse IDE
- Visual Studio Enterprise, licenza proprietaria a pagamento
- Visual Studio, licenza proprietaria gratuita
- VS Code (Visual Studio Code), open source, licenza MIT
I software Microsoft possono comunicanre indietro alcune informazioni dell’utilizzatore alla casa produttrice (funzione detta telemetria).
Sono IDE molto utilizzate (oltre la metà dei programmatori la usa) che supportano anche lo sviluppo in collaborazione con altre persone
Integrated Development Environment è un’applicazione (editor di testo), come Emacs1, CodeLite2, VS Code , Xcode, ecc.
Una IDE aiuta il programmatore a scrivere il codice con alcuni strumenti utili:
- Syntax-highlighting
- Semantic-highlighting
- autocompletamento
- intellisense (autocompletamento con intelligenza artificiale )
- continuous hinting
- Highlight occurrences
- go-to-definition
- rilevazione errori
- debugging