Scrivere un programma in JavaScript per il browser è un po’ diverso dallo scrivere un programma JavaScript per Node.js. In entrambi i casi il programma si può dividere in moduli indipendenti, tuttavia NodeJS usa dei moduli (detti di tipo CommonJS) di tipo diverso da quelli usati dal browser (detti di tipo ES6).
Continue reading Node.js (4)Category: linguaggio javascript
Node.js (2)
Nel precedente post abbiamo:
Ora proveremo un esempio d’uso di npm
(Node Package Manager)
Node.js (1)
In passato Javascript era un linguaggio solo per browser (lato client), ma grazie a Node.js si potrebbe usare anche per realizzare script per la shell. Node.js è disponibile in diverse versioni. Ad esempio:
- Node.js v.16.x LTS Gallium, mantenuto fino al 2024-04-30
- Node.js v.18.x LTS Hydrogen, mantenuto fino al 2025-04-30
Per la sua installazione si potrebbe usare un gestore dei pacchetti, ad esempio, come: apt, rpm, pacman, yum, homebrew, ecc.,
L’articolo su iOS/macOS è stato separato1 .
Continue reading Node.js (1)- https://www.cancellino.org/2023/01/node-js-per-macos/ [↩]
Linguaggio JavaScript (2)
Per rendere il linguaggio privo delle parte “legacy”, si può utilizzare nella prima riga la seguente direttiva:
"use strict";Continue reading Linguaggio JavaScript (2)
Definire le funzioni
Le funzioni in JavaScript possono essere definite per mezzo di:
Continue reading Definire le funzioniDefinire variabili e costanti
In JavaScript esistono tre parole chiave per definire reference, variabili, oggetti e/o funzioni:
Continue reading Definire variabili e costantiStrategy pattern
Ricordiamo subito un principio della OOP
Preferire la composizione all’ereditarietà
(oft-quoted maxim of OOP)
Lo Strategy pattern viene usato per evitare l’ereditarietà a compile-time
Continue reading Strategy patternFunzioni e closure
In Javascript _non_ esistono namespace, quindi si usano le funzioni come contenitori. Si potrà osservare spesso dentro una funzione (usata come namespace) la definizione delle variabili globali e di altre funzioni annidate che vengono usate per restituire le precedenti variabili. Oppure, dentro una funzione, osservare la definizione di una funzione annidata che viene restituita dalla funzione contenitore.
Continue reading Funzioni e closureDesign pattern
Spesso il programmatore si trova di fronte a problemi simili a quelli che ha già risolto in precedenza, la cui soluzione è quindi ricorrente.
Continue reading Design patternLinguaggio JavaScript (1)
Le numerose versioni del linguaggio JavaScript che si sono susseguite nel tempo hanno apportato numerosi cambiamenti. Oggi non tutti gli utenti usano lo stesso browser (oppure la stessa versione) e per questo motivo nascono problemi di compatibilità con i diversi motori di rendering (Vedere Babel ).
Continue reading Linguaggio JavaScript (1)